Quantcast
Channel: ByNadialab - origami jewelry for women and men
Viewing all 55 articles
Browse latest View live

Orecchini origami con dettaglio rosso.

$
0
0
Buon lunedì amiche! 
Basta un piccolo dettaglio per trasformare una normalissima giornata in qualcosa di più, e io ho dei nuovi pendenti che fanno al caso nostro!

gru origami con pietra rossa


Hanno la forma di gru origami, quello splendido volatile dalle lunghe zampe (in questo post ne ripercorriamo i mille significati).

Ho realizzato i pendenti utilizzando della carta riciclata da volantini. La gru è poi intinta nella cera e spennellata di vernice vetrificante per diventare molto dura, resistente e lucida.

pendenti gru con pietra rossa

Una pietra di vetro rossa da' un tocco caldo e completa gli orecchini eleganti.

I gancetti dorati sono anallergici.
Sono lunghi circa 7 cm.

orecchini gru con pietra rossa

Cosa ne pensate? A me piace molto la combinazione di carta e altri materiali.
Potete trovare questi orecchini nei miei shop Etsy e ALittleMarket.
A presto!

Intervista - L'eleganza del Salento

$
0
0
La maggior parte delle creative ospiti del mio blog, sono persone che ho avuto modo di incontrare e che mi hanno colpito per la loro sensibilità e bravura. Mi piace poter condividere queste preziose scoperte, cercando di trasmettervi, attraverso intervista e foto, l'emozione che hanno suscitato in me.

Quella che leggerete sarà l'ultima intervistata, prima della pausa estiva. Ho scelto lei per la sua bravura ed eleganza. Perché è salentina come me (si chiama anche Nadia ☺) ed è un'ottima rappresentante dell'antica arte del ricamo e del pizzo.

Vi presento Nadia Musco. Buona lettura!

Nadia Musco style logo


Ciao Nadia, benvenuta ..iniziamo dicendo dove sei nata e quando? 
- Il mio nome è Nadia Musco e sono  nata a Galatone provincia di Lecce il 30/06/1978.

• Che studi hai fatto? 
- Sono diplomata come tecnico abbigliamento e moda specializzata come modellista.

• C'è qualche avvenimento o persona che ti ha indirizzato in questa scelta? 
- La mia passione sin da piccola per i tessuti , l’arte del ricamo e dei pizzi applicati alla moda.

Nadia Musco style gioielli

• Come hai iniziato a creare bijoux? 
- Tutto è cominciato dopo aver appreso l’arte nobile del pizzo chiacchierino, quasi  scomparso ma in passato molto diffuso nel nostro Salento , quindi ho  dato un' impronta moderna rivisitando questa tecnica applicandola ai gioielli. Bijoux arricchiti utilizzando nuovi filati e materiali decorativi come pietre dure, coralli, cristalli, perle.

• E quando hai capito che questa era la tua strada? 
- Il successo ottenuto con la mia prima esposizione intitolata “Mostra Chiacchierino e preziosi. Rivisitazione dell’antica gioielleria del Costume Popolare Salentino” mi ha dato la voglia e lo stimolo di continuare questo percorso. 

Nadia Musco style gioielli

• Da cosa prendi ispirazione per creare? 
- La mia musa ispiratrice è la mia splendida terra ricca di tradizioni ,usi e costumi,colori e arte. Infatti la mia ricerca sul costume Popolare Salentino mi ha portata a creare una collezione totalmente ispirata ad essa per design, colori, e utilizzo dell’antico pizzo, creando un connubio perfetto che ha catturato l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori. 

• Ci sono tecniche che ti piacerebbe sperimentare?
- Certamente si!  Vorrei avere la possibilità di utilizzare altre tecniche di pizzi e ricami della nostra terra come il Tombolo, il Punto Maglie che è un punto ad ago tipico della città di Maglie, e ancora il Macramè che da noi veniva utilizzato nella legatura dei fili degli asciugamani tessuti a telaio e scialli.

Nadia Musco - Randez Vous de la Mode

• Hai partecipato a sfilate ed esposizioni, qual è stata l'esperienza più significativa?
- La scorsa estate sono stata selezionata dagli organizzatori per partecipare come stilista esordiente alla   terza edizione della Sfilata Notte Glamour che ospitava grandi nomi come Gianni Calignano , Anton Giulio Grande, Giada Curti….. durante la serata erano presenti diverse testate giornalistiche tra cui la prestigiosa Randez Vous de la Mode presente in 70 stati che ha apprezzato notevolmente le mie creazioni volendole pubblicare in tutto il mondo.

• Dove possiamo trovare le tue creazioni?
- Le mie creazioni possono essere visionate sulla pagina Facebook www.facebook.com/Nadiamuscostyle o sul mio sito http://nmstyle.altervista.org/index.html

Nadia Musco style - sfilata

• Che mete ti sei fissata per il futuro?
- In futuro vorrei poter trasmettere la mia arte e la mia passione attraverso dei corsi e il mio sogno sarebbe poter aprire un piccolo laboratorio nel centro storico della mia amata Galatone.

Nadia Musco style bijoux


Grazie Nadia per questa intervista, in bocca al lupo per il futuro e per i tuoi splendidi gioielli! ♥

Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate, e vi ricordo che nella sezione Intervista creativa potrete rileggere delle creative passate.

Consigli per l'estate

$
0
0
Prima di salutarci per le vacanze estive, potevo non lasciarvi la mia lista di cose belle da fare?
bynadialab sfondo estate
Sfondo desktop per l'estate
Prima di iniziare, un consiglio: salvate l'immagine in alto (click tasto destro del mouse - salva immagine) e utilizzatela come sfondo per il vostro pc, così ogni volta che vi verrà in mente di mettervi a lavoro, vi ricorderete che siete in vacanza.

E se pensate che potreste annoiarvi, ecco qui qualcosa da fare:
• poltrire sul divano in compagnia dei libri che non avete avuto tempo di leggere finora,
• trascorrere intere giornate al mare, aspettando il tramonto,
• fare lunghe passeggiate immerse nella natura
• scaricare l'app Piccole Ricette e sperimentare le ricette del giorno, i panini, le salse, i dolci senza glutine, ecc.. ecc..
• fare pulizia dei vecchi contatti facebook (io ci ho pensato questa mattina)
• pensare ad un restyling in vista di Settembre, lasciandovi ispirare da Pinterest 
approfittare di questi due mesi per studiare nuovi argomenti che vi stanno a cuore
• e se proprio non riuscite a stare con le mani in mano, cimentatevi nei Tutorial del mio blog.

Vi invito anche a curiosare tra i vari argomenti affrontati come i consigli del mese, le interviste creative, il significato degli origami. Trovate l'elenco completo nella colonna a sinistra, in "Qui si parla di.."
Mi farà piacere leggere i vostri commenti e consigli su come migliorare questo salotto che è diventato il blog.

Intanto vi auguro buone vacanze ci risentiamo a Settembre con tante belle novità!

I love September

$
0
0
sfondo desktop bynadialab
Sfondo desktop - clicca col tasto destro e salva l'immagine


E' tornato Settembre e con sé ha portato novità e buoni propositi, come fosse l'inizio di un nuovo anno. Per me è anche il momento di cogliere i frutti del lavoro di questa estate: ricordate? Avevo messo "in ferie" il blog ma non ero a spassarmela al mare (o almeno, non sempre! ).



Inizio perciò con questo breve clip introduttivo..


Sì, ho fatto qualche aggiustamento. L'avete notato entrando? Ecco com'era prima il mio blog:



Che ne dite? A me piace veramente tanto. Ho rinnovato finalmente il logo, scelto la mia palette di colori, snellito lo sfondo e sistemato le pagine.

Ah le pagine, giusto! Vi consiglio di fare un giretto, anche perché voglio il vostro parere: troverete Inizia da qui! che illustra, a chi non mi conoscesse, i contenuti del blog e in cosa posso essergli utile, Chi sono dove potrete leggere qualcosa in più di me, e il Manifesto con l'elenco di valori che ispirano le mie creazioni (l'ho realizzato in una grafica carina così che possiate salvarlo e utilizzarlo anche voi, se vi piace). Un ringraziamento speciale va a Gioia Gottini, al suo ebook "Tutto fa branding" che questa estate ho studiato e ristudiato (potete acquistarlo qui), alle preziose pagine di C+B La casa+bottega che seguo sempre con entusiasmo perché fornisce consigli utilissimi a tutte le donne che vogliono crescere professionalmente, ed anche ad Alex di C'è crisi c'è crisiper le sue dritte su come migliorare il blog.

Tornando a noi e ai cari consigli del mese (o come mi piace chiamarli, happy list!), cosa non mancherà assolutamente:
- l'appuntamento con le amiche del gruppo Condividiamo Creativamente, affronteremo ogni volta un tema comune (il prossimo post uscirà il 7 Settembre),
- un semplice tutorial per realizzare insieme, passo passo, una piccola creazione per voi o da regalare a chi vi sta a cuore: sarà la nostra coccola mensile,
- naturalmente troverete anche nuovi gioielli di carta che potrete acquistare sugli shop online Etsy, ALittleMarket e DaWanda.

Prima di salutarci ricordatevi di scaricare lo sfondo desktop che trovate in alto (basta fare clic sull'immagine col tasto destro del mouse e salvare) e lasciarmi un commentino per dirmi cosa ne pensate di queste novità. I vostri pareri sono molto importanti perché mi aiutano a migliorare perciò non scappate! ;)

A presto,
firma-bynadialab

Progetto Estate 2015: Surprise box con libro-firme

$
0
0
Vi ricordate l'intervista doppia agli sposi del #matrimonionerd? Il giorno delle nozze è stato il 5 Settembre, vi consiglio di rileggere la loro romanticissima storia. Beh, io ero uno degli sponsor, e questo è il progetto che ho realizzato per loro questa estate.

surprise box bynadialab



surprise box bynadialab

E' una scatola in cartoncino ispirata al mondo dei videogiochi. Misura 15 x 15 cm.

surprise box bynadialab

Sul coperchio ho riprodotto la videata iniziale del famoso "Sonic", a cui da piccola giocavo anch'io, inserendo al posto del personaggio, due sposini origami.

Sonic videogame

surprise box bynadialab

L'idea iniziale era di creare un guestbook, cioè un libro per raccogliere firme e pensieri degli invitati nel giorno del matrimonio. Ma per la mia coppia di amici volevo qualcosa di particolare e speciale così ho pensato di nascondere il libro-firme in una scatola sorpresa, appunto.

surprise box con libro-firme

Togliendo il coperchio, la scatola si apre rivelando il suo interno segreto, che ho cercato di rendere quanto più nerd possibile.

dettaglio libro-firme bynadialab

Al centro di tutto, c'è il libro-firme estraibile e personalizzato con i nickname degli sposi in versione Star Wars. 

interno guestbook

interno  guestbook

Ma come rendere il regalo ancor più originale e personale? Creando un vero e proprio gioco da tavolo del #matrimonionerd.
Sulle quattro facciate interne della scatola ho sviluppato un percorso con diverse ambientazioni:
• si parte da quella in basso ispirata a "The Legend of Zelda", in cui si trovano le pedine e una bustina contenente il dado origami, regole del gioco e domande;

pedine, dado e carte da gioco

pedine, dado e carte da gioco

• si prosegue in senso orario, la seconda ambientazione ci trasporta in una scena di "Star Wars": attenzione al messaggio nascosto;


seconda ambientazione

• dopodiché si continua su un romantico Pac-Man;

ambientazione pac-man love

dettaglio frase

• per concludere con la scena finale di Super Mario che arriva al castello della principessa: chi sarà il vincitore?

ambientazione finale

E alla fine dei giochi, rilassarsi ed emozionarsi rileggendo i pensieri di quel bellissimo e indimenticabile giorno.

guestbook bynadialab

Mi sono divertita un sacco durante questo progetto, e non vi nascondo che sono stata tentata di provarlo e farci una partitina. Ma ho resistito, le considerazioni finali le lascio a Dark & Daka (ovvero Marco e Claudia) a cui auguro ancora una volta tanto amore e felicità! ♥

Se siete curiosi di toccare quasi con mano, la Surprise Box del #matrimonionerd guardate il video in basso.

Se poi l'idea vi è piaciuta e ne vorreste una personalizzata per la vostra occasione speciale, contattatemi.

Con questo post, riprende l'appuntamento mensile con le amiche del gruppo CondividiAMO CreativaMENTE, perciò vi invito a passare dai loro blog che oggi saranno tutti a tema estate.

Kairòs Lab di Martina
La casa degli Antuche di Antonella 
Multifaces Design di Elisabetta
Lo Stile di Giò di Giovanna
Infeltriscimi di Daniela
Per sfizio ma non solo di Alessandra


Alla prossima,
firma nadia

logo CondividiAMO CreativaMENTE

Appuntamenti di Ottobre

$
0
0
Settembre è volato senza che me ne accorgessi, la ripresa delle attività lavorative mi ha lasciato ben poco tempo da dedicare al blog e ai miei adorati origami ma, con un po' di organizzazione, da Ottobre vedrete più movimento sia qui che sulla mia pagina facebook.

Intanto voglio iniziare con la nuova grafica creata per voi! Vi piace?

sfondo-desktop-ottobre-bynadialab
Sfondo desktop free 1024 x 768 px (clicca col destro e salva immagine)
Ho giocato con il disegno di cuori origami per creare una fantasia che, secondo me, è carinissima per la stampa di una cartolina, come carta per delle creazioni o semplicemente per rallegrare lo sfondo del pc. Perciò vi invito a salvarla e utilizzarla come preferite! 

Questo mese, nella mia lista di cose belle ho inserito:
- il post zuccoso con le amiche del gruppo CondividiAMO CreativaMENTE, ho in mente un bel progettino e spero che venga come me lo immagino..ma non voglio anticiparvi niente,
- una seconda notizia che mi rende impaziente è la speciale proiezione nelle sale cinematografiche di "Nausicaa della Valle del vento"del grande Hayao Miyazaki

"Tratto dall’omonimo manga dello stesso Miyazaki (edito nel 1982), racconta le vicende di una giovane principessa che combatte per sopravvivere in un mondo distrutto da disastri ecologici e dall’avidità dell’uomo."fonteLa Stampa.

- infine un'informazione più importante: Ottobre è anche il mese della Campagna Nastro Rosa per la lotta del tumore al seno. In 400 punti di prevenzione italiani è possibile prenotare una visita senologica gratuita, per trovare il centro più vicino basta consultare il sito ufficiale della LILT.

Come sempre, mi piacerebbe leggere la vostra happy list del mese..cosa avete inserito?

A presto,



Un pendente color zucca

$
0
0
Inauguriamo la stagione autunnale facendo una passeggiata tra i post delle amiche del gruppo CondividiAMO CreativaMENTE. Che tema avremo scelto questa volta?

pendente fiore di zucca - bynadialab

Ma sì, la zucca: questo ortaggio così dolce e dalle molteplici interpretazioni. Io ho deciso di rendergli omaggio, realizzando un pendente origami ispirato al suo bellissimo (e buonissimo!) fiore.

ciondolo fiore di zucca bynadialab

Sono partita dalla forma del giglio, molto simile al fiore di zucca, e ho completato il ciondolo con una fogliolina di carta verde e una perlina arancione semitrasparente.

Ho rifinito gli origami con cera e vernice vetrificante trasparente. Questo trattamento, che ho sperimentato nelle ultime volte, mi piace molto perché rende le creazioni di carta particolari al tatto, molto dure e lucidissime quindi sono ancora più resistenti ad urti e acqua.

pendente fiore arancione

Il pendente è lungo in totale 7,5 cm e all'estremità ha un gancetto nichel free utile per appenderlo e personalizzare una catenina, una borsa o un portachiavi.

collana con pendente origami bynadialab - esempio di utilizzo

Cosa ne pensate? Avevo in mente di iniziare a realizzare dei pendenti origami perché mi sembrano un regalo carino e versatile, e dato che sono molto curiosa di conoscere il vostro sincero parere sulla forma, l'utilizzo, ecc.. potete trovare questo primo ciondolo ad un mini prezzo lancio sui miei negozi Etsy e ALittleMarket ..perciò non vi resta che approfittarne! ;)

Mi raccomando di passare a salutare le mie amiche creative per vedere cosa hanno realizzato di zuccoso:

Infeltriscimi di Daniela
- La casa degli Antuche di Antonella
- Multifaces Design di Elisabetta
- Sogni Risplendono di Sara
- Mariposa Creazioni Handmade di Daniela
- La gallina Rosita di Lucia
logo condividiamo creativamente
Alla prossima,

Un coniglio da condividere

$
0
0
Benvenuto Novembre,
questo mese inizia con il post comune delle amiche di CondividiAMO CreativaMENTE.
Stavolta abbiamo deciso di concentrarci su una parola che rappresenta lo spirito con cui è nato il nostro gruppo: appunto, condividere. Cosa avremo da dirvi o donarvi? Continuate a leggere..

Io ho pensato di condividere con voi il tutorial di un coniglietto semplice e carino, da fare da sole o con i vostri figli.

Iniziamo:
Avrete innanzitutto bisogno di un foglio di carta quadrato, come ripeto spesso potete usare la carta che preferite: di giornali, riviste, da regalo, da pacchi, ecc.. quella velina o dei tovaglioli non va bene perché troppo leggera e non mantiene le pieghe.

carta origami bynadialab

carta origami bynadialab

Mettetela come in foto: la superficie colorata rivolta verso il tavolo e gli spigoli in alto.
Unite gli angoli formando un triangolo.

tutorial coniglio origami bynadialab

Poi ripiegate nuovamente la base di circa 1 cm.

tutorial coniglio origami bynadialab

Unite al centro, facendo uscire gli angolini che si sono formati che saranno le orecchie del nostro coniglio.

tutorial coniglio origami bynadialab

tutorial coniglio origami bynadialab

Rigirate l'origami. Piegate l'angolino in alto e quello in basso verso l'interno, come in foto. 

tutorial coniglio origami bynadialab

tutorial coniglio origami bynadialab

tutorial coniglio origami bynadialab

tutorial coniglio origami bynadialab

Ci mancano gli occhietti. Munitevi di pennarello, e tadaaan...

tutorial coniglio origami bynadialab

Potete verniciarlo con uno smalto trasparente per renderlo più resistente, attaccare una spilla da balia sul retro e utilizzarlo per personalizzare borse, camicie, giacche..oppure condividere il regalino con una persona cara.

logo gruppo CondividiAMO CreativaMENTE

Passate a leggere i post delle mie amiche creative:
Lo Stile di Giò di Giovanna
Per sfizio ma non solo di Alessandra
Kairòs Lab di Martina
Favole di Legno di Angela e Marcello
Le cose Piccinine di Elisa
Zuccheramente di Federica
La Gallina Rosita di Lucia
- La casa degli Antuche di Antonella

Alla prossima,



I miei auguri di buon anno!

$
0
0

Si, i miei auguri di buon anno ve li faccio dal letto.
Approfittando dell'influenza che mi ha stesa in questi giorni, ho messo mano anche alla nuova agenda e letto un po' di post lasciati in sospeso.

Gli ultimi mesi sono trascorsi così velocemente che non ho avuto il tempo di assaporare bene ciò che mi accadeva attorno, né di scrivere e realizzare nuovi origami perciò quello che auguro a me e a voi per il 2016 è di prendersi del tempo: per cogliere le piccole e semplici cose di ogni giorno, per vivere ogni momento gustandolo senza fretta, prendersi del tempo per pensare (i problemi si affrontano anche meglio) e coraggio di accogliere quello che verrà!

E poi non poteva mancare la mia happylist, per iniziare l'anno nuovo in allegria ho inserito:
- l'agenda nuova acquistata ad un mercatino dell'usato (il mio amore per il vintage non mi abbandona),
- gli stickers acquistati su Aliexpress, per decorare le giornate,
- gli auguri speciali della redazione di c+b. Grazie ragazze, io ho già fatto mio il concetto della Jomo, cioè la Gioia di perderti le cose.
- più bookcrossing anche nel 2016 (devo ricordarmi di stampare le nuove etichette): più libri, più liberi,
- e più colore, con i pastelli acquarellabili che avevo acquistato per rilassarmi e giocare un po'.

E voi cosa porterete nel nuovo anno?

Gru origami di buon auspicio
Buone feste amiche, e a presto!!

Di sfiziosi orecchini asimmetrici

$
0
0
Durante queste umide e grigie giornate chi non avrebbe voglia di rimanere al calduccio sotto le coperte, magari con una bella tisana e un libro a farci compagnia?
E invece gli impegni chiamano, ragion per cui è meglio affrontarli nella nostra forma migliore.

orecchini giglio origami bynadialab
Questa è la prima coppia di orecchini asimmetrici che realizzo, cosa ne pensate? 
Sono entrambi gigli origami con carta grigia. Il primo più lungo è appeso a due piccole perline bianche, il più piccino ha la perlina bianca in basso.


orecchini asimmetrici origami bynadialab

Li trovo sfiziosi ed eleganti, adatti ad una giornata elegante ma anche per affrontare con simpatia le ore di lavoro in ufficio.

orecchini fiore origami bynadialab

Entrambi hanno attraversato un bagno di cera che li ha resi più duri e resistenti, dopodiché sono stati verniciati con tintura vetrificante all'acqua che ha donato loro particolare lucentezza.

Li potrete trovare presto nei miei negozi online Etsy e AlittleMarket, ad un particolare prezzo lancio!
Fatemi sapere il vostro parere nei commenti.
Che genere di orecchini indossate? Classici o piuttosto stravaganti?


Differenza tra origami semplici e trattati

$
0
0
Da qualche mese ho collaudato un nuovo tipo di rifinitura per i miei origami, che li rende più resistenti e particolari sia alla vista che al tatto. E' una tecnica che mi è piaciuta subito, nonostante sia da perfezionare e renda più lunga la lavorazione dei gioielli. 

Ho pensato così di illustrarvela, per potervi anche chiarire alcune differenze di prezzo.

orecchini cuore con farfalla - origami bynadialab
Orecchini cuore origami con farfalla, non trattati. Puoi acquistarli qui 
Quelli che vedete sopra, sono un paio di orecchini semplici nella forma e nel trattamento. Sono graziosi ed eleganti, nascono per la ragazza acqua e sapone. Di conseguenza, una volta assemblate le forme origami, vengono trattati con una o due mani di vernice vetrificante all'acqua che li rende resistenti all'umidità, pur continuando a sentirsi la naturale superficie della carta.

Il trattamento che ho sperimentato, invece, consiste nell'immergere gli origami in un bagno di cera liquida. Una volta asciutti, li spennello con la vernice vetrificante che conferisce ulteriore lucentezza. 
I vari passaggi richiedono molte ore, anche di asciugatura.

bagno di cera - origami bynadialab

Il risultato ottenuto è quello che potete vedere in basso, nella cascata di cuoricini. La creazione di carta acquista spessore (pur conservando la delicatezza degli origami), è liscia al tatto e consistente quasi come una piccola pietra preziosa, inoltre è più brillante. 

Preferisco completare con questa tecnica, i gioielli ricchi e complessi, formati da più figure tridimensionali. Nascono così pendenti e charme sofisticati, dedicati alle occasioni speciali e alla donna che vuole aggiungere un tocco ricercato al suo abbigliamento.

dettaglio cascata cuoricini origami - bynadialab
Dettaglio di un paio di orecchini pendenti trattati con cera. Li puoi trovare qui 
charme fiore origami con perlina bynadialab
Pendente origami con fiore, foglia e perlina arancione, trattato con cera. Per acquistarlo clicca qui
Spero di essere un po' riuscita a farvi toccare con mano i miei gioielli origami che, semplici o elaborati, amo allo stesso modo perché sono entrambe mie piccole creature ♥

Voi cosa ne pensate? Mi farebbe piacere leggere nei commenti, il vostro parere sui trattamenti finali che utilizzo. 
Quale preferite? 

rifinitura origami bynadialab
Alcuni fasi della lavorazione. Si nota facilmente la differenza tra il cuore solo verniciato, e il fiore rosso trattato con cera.
Intanto vi saluto, e alla prossima!




Che rumore fa la carta? Ovvero, un'idea

$
0
0
La scorsa volta vi ho mostrato i due trattamenti finali che utilizzo nei miei gioielli di carta, perché alcuni sono lasciati più naturali mentre altri hanno bisogno di essere rifiniti diversamente. 
Ciò che mi preoccupa, è che attraverso le foto non si riesca a comprendere a pieno la consistenza delle creazioni. 

Per alcune cose, infatti, mi ritengo un po' all'antica: amo il profumo dei libri, l'emozione di ricevere cartoline, toccare con mano ciò che vorrei acquistare, coltivare le amicizie al di fuori dei social network.. 

Ma come trasmettervi bene tutto ciò? Gli origami vanno toccati: è bello sentirne la consistenza, accarezzare la superficie liscia e delicata della carta, tuttavia non così fragile. Giocarci con le mani e notare che può essere morbida, a volte più rugosa o spessa.
E poi, vi siete mai chiesti che rumore fa?

Così stamattina mi è venuta in mente questa idea, che spero accoglierete.

cuore origami bynadialab




Un mese sì e un mese no, vi invierò una cartolina realizzata a mano da me e completata da un semplice origami.
Ma non di quelle da visualizzare al pc, salvare e stampare. No, la riceverete direttamente nella vostra buca delle lettere.
Sarà un piccolo gesto per ringraziare quanti sostengono le mie creazioni e mi seguono, e sarà un modo per cercare di trasmettervi un pezzettino del mio mondo di carta.

Se questa iniziativa vi piace, scrivetemi nei commenti una frase nella quale spiegate perché vorreste ricevere la cartolina e un vostro indirizzo email sul quale contattarvi in privato. 
Non ci saranno estrazioni, spedirò a tutte indistintamente (a meno che non diventiate proprio tantissimissime!) ma mi farebbe piacere conoscere i vostri pensieri.

Dopodiché raccoglierò le foto delle spedizioni in un album, sulla pagina facebook così chi vorrà, di volta in volta potrà leggere i commenti delle vostre sensazioni e aggiungersi all'invio successivo.

Cosa ne pensate? ♥


Come realizzare una bustina origami

$
0
0
Chi ha detto che l'arte degli origami può essere applicata solo alla carta?
Oggi vi farò vedere come un semplice schema possa essere riprodotto anche con la stoffa.

Realizzeremo in pochissimi minuti una bustina che potrete utilizzare come porta spiccioli, portagioie o perché no? Anche come porta confetti per le vostre cerimonie.




Iniziate col ritagliare un quadrato di stoffa, consiglio il feltro o il pannolenci perché sono spessi al punto giusto da mantenere le pieghe.


Seguendo le immagini, piegatelo a triangolo.


Unite gli spigoli di base al centro e applicateci un punto di colla a caldo (va bene anche l'attaccatutto).


Piegate anche uno degli spigoli in alto e fissatelo al centro. Il gioco è fatto.


Non vi resta che personalizzarlo: potete aggiungerci un bottoncino a pressione in modo da poterlo chiudere facilmente, o ripassare gli angoli con una cucitura di un colore a contrasto. Insomma, sbizzarritevi ...e poi fatemi vedere le vostre creazioni! ;)

Alla prossima,

Come nasce un gioiello di carta? Cronaca scherzosa!

$
0
0
Quali sono gli ingredienti per far nascere un bijoux di carta? E quanto tempo occorre?
In questo post vi illustro, con un po' di ironia, i passaggi generali che ci sono dietro la nascita di ogni creazione. 

bynadialab lavorazione origami
Una fase della lavorazione

Una volta in mente l'idea di partenza, si prende un foglio di carta quadrato nella fantasia preferita, e si da' il via alle danze: cioè le pieghe di amore e pazienza con cui si realizza la nostra forma di carta.

orecchini origami bynadialab
Orecchini lunghi con giglio e farfalla

A volte mi piace cronometrarmi, così per curiosità: allora posso dirvi che per creare un solo piccolo giglio ci impiego ben 10 minuti. Ma siamo ancora all'inizio!

bynadialab lavorazione origami
Tanti origami ad asciugare
Quando gli origami sono tutti belli e piegati, segue: immersione in un bagno caldo di cera, lungo riposo di almeno 4/6 ore e poi si passa alla lucidatura.
Delicate pennellate di vetrificante all'acqua si sovrappongono l'un l'altra, alternandosi ad altre luuuunghe ore di riposo (eh sì, è necessario asciugarsi per bene!)

orecchini fiore di loto bynadialab
Orecchini da lobo con cuore e fiore di loto in carta pane
E adesso? Splendidi, splendenti e armati di pinze, gancetti e minuteria anallergica varia, si ricompongono dando vita al tuo gioiello di carta: prezioso e unico al mondo.

Pendenti sposa bynadialab
Particolare dei cuoricini pendenti 

Orecchini sposa origami bynadialab
Orecchini pendenti con giglio e cuoricini origami
Dove li trovi? Nei miei shop su Etsye ALittleMarket. Oppure puoi contattarmi, affinché realizzi qualcosa appositamente per te.
Dimmi, ci sono altre curiosità che vorresti conoscere?

Regalo di gruppo? Arriva la scatola sorpresa porta-biglietto

$
0
0
Carta e cartoncino si prestano a infinite possibilità di trasformazione, e una delle mie ultime scoperte è la Scatola sorpresa, dove mi diverto ad unire figure origami, collage di materiali e scrapbooking (letteralmente "libro di ritagli").

A chi è destinato quest'ultimo progetto? Scopritelo con me.

scatola-sorpresa per sposi


Una scatola sorpresa è all'apparenza una normalissima confezione di cartoncino ma, basta levarle il coperchio per scoprire tutto un mondo inaspettato di scene tridimensionali, personalizzate e dedicate a chi riceverà la sorpresa (in questo caso una coppia di sposi). ♥

scatola-sorpresa per matrimonio bynadialab

Ma non solo per i matrimoni. La scatola sorpresa (o explosion surprise box in inglese) è perfetta per qualsiasi occasione: un compleanno, un traguardo importante da ricordare, semplice ringraziamento ad un'amica. Perché ogni facciata è unica, studiata e curata insieme, in ogni dettaglio.

Un dettaglio del porta-biglietto centrale con accanto i fenicotteri origami che sostengono dei piccoli cuori.
Volete fare un regalo di gruppo ai vostri amici ma vorreste anche presentarlo in maniera originale?
Questo è ciò che ci vuole: una fantastica scatola sorpresa personalizzata! 

In questo caso, al centro ho inserito una fessura porta-biglietto (o porta-soldi). Invece vi ricordate lo scorso anno? La scatola sorpresa realizzata per il matrimonio nerd conteneva un album per le firme degli invitati, e nel contempo era un gioco da tavolo.

La  facciata della scatola dedicata allo sposo.
Alcune scene possono nascondere dei messaggi

Vi piace questa idea? Scrivete nei commenti la vostra preziosa opinione.

Se anche voi avete un momento speciale da celebrare, potete acquistare una scatola sorpresa nei miei shop ALittleMarket e DaWanda: l'inserzione si riferisce ad un ordine personalizzato, e le foto sono soltanto indicative. Potete contattarmi prima o dopo aver effettuato l'ordine per stabilire insieme come personalizzarla.
firma bynadialab


Come trascorrere le vacanze estive? Ovvero, rilassarsi con gli origami

$
0
0
Come vi accennavo sulla pagina facebook giorni fa, avevo in mente qualcosa che ci potesse aiutare a staccare la spina e a godere del tempo, senza fretta, almeno durante le meritate vacanze estive.
Ecco qui, tutto per voi...

schede origami bynadialab
Per saperne di più, continuate a leggere.. ;)

Quale miglior modo per rilassarsi se non realizzando origami?
Immaginatevi di essere nella frescura del vostro giardino o in riva al mare, musica di sottofondo e un foglio di carta in mano: le pieghe di questa meravigliosa arte giapponese trasporteranno i vostri pensieri lontano dalla frenesia di tutti i giorni, l'origami non è solo gioco ma anche meditazione.

Ma per evitare di dover ricorrere a smartphone e pc anche in questi giorni, ho realizzato per voi delle pratiche schede con tutorial origami, che potrete mettere in borsa e portare con voi ovunque: troverete le foto step-by-step di 7 semplici figure che potrete realizzare da soli o in compagnia dei vostri bambini. I tutorial sono accompagnati da altrettanti 7 pattern quadrati da utilizzare subito per mettervi all'opera. 

A voi non resta che scaricare le schede cliccando qui, dopodiché stamparle quante volte volete (sono già impaginate su normale foglio A4), ritagliarle e divertirvi portandole con voi in vacanza.

L'uso di cellulare o fotocamera ve lo concedo solo per scattare la foto delle creazioni ottenute ;) pubblicatele sul vostro profilo instagram o facebook, aggiungendo l'hashtag #origamiconbynadialab.

E se al ritorno dalle ferie, avrete voglia di continuare questa rilassante pratica, dedicandole anche solo 5 minuti al giorno, vi consiglio di tenere d'occhio la sezione Tutorial del mio sito (trovate la voce nella colonna a sinistra, collegandovi da pc).

A presto,
attendo i vostri pareri. Come vi sembrano queste prime figure? Le trovate complesse?
firma nadia bynadialab

Non solo origami - Letture sotto l'ombrellone

$
0
0
Benvenuto Agosto!

letture-estive-bynadialab

Si chiude la porta dell'ufficio, sei in vacanza.
Le fatiche accumulate finora e il caldo ci spingono a rallentare i ritmi: abbiamo bisogno di prenderci del tempo tutto nostro, da dedicare ad attività piacevoli e rilassanti.
Sto imparando che anche il "dolce far niente"è fondamentale: allontanarsi dalla frenesia serve per guardare le cose da un punto di vista diverso, e riprendere al meglio a Settembre.

Perciò dedicherò questo mese a consigli e post che possano aiutarti a rilassarti e, se ancora non sei in vacanza, a viaggiare con la mente.

Ho iniziato la scorsa volta lasciandoti un regalo da tenere sempre in borsa: utile nei momenti di attesa o di noia, divertente da portare in vacanza per farci giocare anche i bambini. Se te lo sei perso, lo puoi trovare qui.
Come procede? Hai già provato a metterti alla prova? Bastano 5 minuti al giorno per ritrovare la serenità.

Oggi invece voglio condividere con te le mie letture estive. Sì, ho deciso che non farò altro che leggere: al mare sotto l'ombrellone, nel bosco, a casa distesa sul divano..
Mi attendono già sul comodino: "Acqua di carta"di Stefano Medaglia e "Un destino ridicolo" scritto a quattro mani da Fabrizio De André e Alessandro Gennari, entrambi bookring in viaggio.
(Cos'è il bookcrossing? Una filosofia di vita affascinante, basata sulla condivisione del sapere. Per i dettagli ti rimando al sito ufficiale italiano).

Ma non solo romanzi. Ho aggiunto alla lista anche delle letture formative, per arrivare a Settembre con qualche nozione in più: "Fisco amico per creativi" di Carmen Fantasia, i due ebook gratuiti "Scrivere ganzo" di Marianna Martino e Marco Alfieri e "Briciole di pane marketing" scritto dalle Network Mamas.

Un'ultima scoperta sono gli audiolibri: immaginati sdraiata in pineta o assorta in qualche attività più o meno interessante (come stirare) mentre dagli auricolari una voce ti narra una storia, con espressione. La tua mente inevitabilmente inizierà a viaggiare per mondi sconosciuti e il tempo passerà in un lampo.
Ne puoi trovare gratuitamente sul sito Rai Ad alta voce, che contiene (riporto testualmente) "i classici della letteratura letti da grandi attori". Anche Amazon ha introdotto gli audiobook e iscrivendoti ad Audible, hai la possibilità di fare una prova gratuita di 30 giorni.

Nel prossimo post, ti parlerò di uno che in particolare mi ha conquistata!

Quali sono le tue letture da fare sotto l'ombrellone? E cosa ne pensi di ebook e audiolibri? 

firma-bynadialab


Itadakimasu - un viaggio in Giappone

$
0
0
copertina kawaii Itadakimasu

"Per capire il Giappone c'è bisogno di qualcuno che ti prenda per mano: ci sono una ragazza gentile ed evanescente; un anziano dal sorriso di rana e il signor Otsuka, che naturalmente è un gatto. E va matto per i mochi".

Sono seduta sul pavimento fresco della mia camera e, attorno a me, tanti ritagli di giornale: li piego per trasformarli in gru origami. Secondo la tradizione giapponese, arrivando a crearne mille avrò diritto ad un desiderio.

Chissà se ce la farò per il mio compleanno. Manca poco più di mese e sono ancora a cento (guarda sul mio canale Instagram).

A tenermi compagnia c'è Fabio che, con entusiasmo mi racconta di quella volta che è stato in Giappone. 
Per lui rappresenta un ossimoro in cui tradizione e tecnologia si mescolano: ti può capitare di passeggiare per una via circondata da grattacieli, poi svoltare l'angolo e scoprire giardini e tempietti shinto.

Tokyo - tempio shinto

Tutto ciò è un sogno, è surreale: io sono lì a terra che creo origami, ma intanto mi vedo in un albergo tradizionale a dormire su un futon, o in un locale a fare colazione con tè verde e tamagoyaki (letteralmente "uovo fritto") dove scopro che Itadakimasu equivale al nostro Buon appetito, ma 

"suona un po' come Umilmente ricevo in dono e serve ad esprimere gratitudine nei confronti di chi ha contribuito a questo piatto.."

Poi vengo catapultata nel Bosco di Mitaka, ai confini di Tokyo, dove non posso fare a meno di visitare il magico Museo Ghiblivoluto da Hayao Miyazaki e..


"..chi ha visto i suoi film lo sa: non c'è erba più erba dell'erba di Miyazaki, sempre scossa dal vento. Non ci sono nuvole più nuvole di quelle sue, bianche..
Miyazaki riesce a estrarre l'essenza di ogni cosa."

Forse non l'avrai capito, ma questo è il meraviglioso viaggio fatto grazie all'audiolibro di Fabio Geda, appunto Itadakimasu - umilmente ricevo in dono
Ho avuto la possibilità di scoprirlo e ascoltarlo grazie alla prova gratuita offerta da Amazon Audible.
Mi ha coinvolto a tal punto che comprerò la copia cartacea..anche solo per continuare ad ammirare la stupenda copertina rosa in stile kawaii.

copertina libro di Fabio Geda

Particolare apprezzamento devo fare però al lettore dell'audiobook Stefano Patti e alla sua capacità di narrazione: ha una voce calma ed espressiva, e riesce a trasportarti nella storia come pochi riescono a fare. Purtroppo non sono riuscita a trovare un sito di riferimento, per poter collegare la voce ad un volto, rimane perciò una piccola aura di mistero.

Le mie considerazioni finali? Assolutamente te lo consiglio: se ami viaggiare, sei curiosa del Giappone, se vuoi provare l'esperienza degli audiolibri, se sei appassionata di cibo. Con Fabio assaggerai il matcha, la zuppa di miso, l'anguilla, andrai in un mercato del pesce e ad un izakaya.

E sarai come..

"..il bambino che si abbandona al cantastorie. Che non è importante dove tu mi stia portando, ma ti prego non smettere di raccontare!"

Ti ha incuriosito?
Qual è invece un tuo libro del cuore? Fammelo sapere nei commenti. 
firma bynadialab

Viaggio nella carta - Lucca

$
0
0
Immagina un mondo fantastico dove tutto è di carta: teste giganti in robusto cartone incontrate per la via, animali fiabeschi, arbusti dalle bianche foglie quadrate e ovunque costruzioni inusuali.
Non è un sogno, per un breve periodo dell'anno tutto ciò prende forma a Lucca.

Biennale della carta 2016

Cartasia, il primo Festival Internazionale della Cartaè in corso dal 31 luglio al 10 settembre: per tutta la città si possono ammirare sculture e opere della paperart, partecipare a laboratori e convegni.
Una biennale arrivata alla sua ottava edizione, e nata a Lucca proprio perché rappresenta uno dei principali centri cartari europei.

gigante di carta a Lucca
Gigante di carta a Lucca - ph. www.cartasia.it

Non essendo possibile per me andarci di persona, ho voluto farmi raccontare qualcosa direttamente da chi si è immerso in questa stupenda esperienza. Seguimi, leggerai i consigli dello youtuber GIUSEPPE CIRCELLI, della famosa paper designer MONICA DAL MOLIN e dello STAFF di Cartasia.


Giuseppe Circelli, neodiplomato al Liceo Artistico di Lucca, indirizzo audiovisivo multimediale, quest'anno inizierà l'Accademia di Cinema.
Si è occupato, insieme ad altri, di realizzare i video delle varie esposizioni di Cartasia che potremo vedere prossimamente.
Ha un canale YouTube e presto partirà con un nuovo format su viaggi e culture diverse.


• Com'è nata la passione per i video?
Sono entrato in contatto con il mondo audiovisivo per puro caso, dando una mano a realizzare una serie di cortometraggi con due miei amici. Piano piano da autodidatta e con l'aiuto della scuola, ho perfezionato le mie tecniche per poi farne un vero e proprio lavoro.

• Come sarà strutturato il nuovo format?
- Nei vari video del canale ho sempre messo una parte parlata dove spiego i posti che visiteró, dando poco spazio al racconto tramite le immagini. Nel nuovo format ho eliminato la parte parlata per raccontare solo con suoni ambientali ed immagini. Tutto questo porterá lo spettatore a vivere personalmente la città, senza un giudizio soggettivo da parte mia.

mostra indoor a Lucca
mostra indoor - ph. www.cartasia.it

• Cosa mi dici di Cartasia?
- E' un vero peccato che tu non possa viverla di persona perchè ti segnerebbe dentro come esperienza. Realizzando i video ho seguito molto ciò che sta dietro alla costruzione delle varie opere. E' una cosa stupenda vedere che degli artisti vengono a fare arte in una realtà piccola come Lucca. Inoltre, la cosa che mi ha colpito di più è l'utilizzo della carta, che normalmente buttiamo, come materiale per fare opere artistiche.

• Quale opera ti ha maggiormente colpito?
- Bella domanda. Ti risponderei tutte perchè ognuna è particolare per qualcosa. Affettivamente ti dico "Mother" di Laurence Vallières. È uno scimmione gigante che mi ricorda il film "Apes: il pianeta delle scimmie".
Mother - scimmione di carta a Lucca

Monica Dal Molin di INCARTESIMI si descrive così: "operatrice culturale, paper crafter & paper designer. Ho scelto la carta, o forse lei ha scelto me. Rendere visibile il mio invisibile...questo è il modo e il percorso per riuscirci".
Realizza magie di carta sottoforma di fiori giganti, accessori floreali per matrimoni e meravigliosi abiti. 

Monica Dal Molin

Sul suo blog puoi leggere un racconto dettagliato della visita a Cartasia.
Alla mia domanda su cosa l'abbia particolarmente colpita, lei mi risponde così:
- Ciao Nadia! Quella che personalmente mi ha colpito di più è stata Alice Steinmetz, una giovane artista francese che miscela vari stili. Eterea, intimista, suggestiva. 

Alice Steinmetz - mostra indoor

opera di Alice Steinmetz

Alice Steinmetz nella mostra indoor

Mentre lo Staff della Biennale mi dice:
I riscontri che ci giungono dai visitatori sono davvero tutti entusiasti e sorpresi nel trovare opere di un certo livello realizzate con la carta.
Per quanto riguarda l'opera, come lei stessa ha anticipato, è difficile poterne scegliere una ma chiedendo un parere veloce all'intero staff quella più citata è stata: Hoodie, in san Frediano.

Hoodie, in san Frediano

Hoodie - lavorazione

Ti è piaciuto questo viaggio nell'affascinante mondo della carta? Non ti ha lasciata un po' sorpresa?
A me sì, non c'è limite alla creatività e a ciò che è possibile realizzare partendo da materiali semplici.

Sono curiosa di leggere le tue impressioni.

Bookcrossing - partecipa al viaggio del quaderno blu!

$
0
0

Tempo fa postai su Instagram la foto di un quaderno blu che era ricomparso magicamente nella mia buca delle lettere. Ma di cosa si trattava?
Si trattava di un diario spedito tramite bookcrossing, su cui di volta in volta i partecipanti avevano appuntato i propri pensieri: parole affidate ai fogli e lasciate andare nel tempo.

Ecco, una delle forme più affascinanti e primordiali della carta: confidente silenzioso. Catturi parole e segni, e li custodisci con riserbo.
Dopo 5 anni quel diario è tornato a casa, ed è stato emozionante rileggerne le note dimenticate.

Perciò mi piacerebbe rilanciarlo, ma il suo percorso stavolta sarà diverso.
Iscriviti all'iniziativa, lasciando un commento sotto con la tua e-mail e città di provenienza. Ti ricontatterò in privato per avere il tuo indirizzo postale.
Dopodichè spedirò il diario a sorpresa ad uno della lista. Tramite messaggio privato ti fornirò anche l'indirizzo della persona che verrà dopo di te, e che non dovrà sapere niente.

UN PAIO DI REGOLETTE:
  • Potrai tenere il diario per max 10 giorni (per non rischiare che l'attesa diventi infinita).
  • Potrai scrivere e disegnare le pagine a piacere. 
E' un atto liberatorio e leggero: scrivi e lascia andare!

L'ordine di ricezione è volutamente casuale. Sono sicura che la vita sistemerà le carte in modo che il quaderno blu arrivi da te proprio nel momento in cui ne avrai più bisogno.

Per oggi mi fermo qui. Nel prossimo post ti racconterò di altre affascinanti forme che assume la carta.
Ricordati di lasciare un commento.
Che vie prenderà #ilquadernoblu stavolta?


Viewing all 55 articles
Browse latest View live