Quantcast
Channel: ByNadialab - origami jewelry for women and men
Viewing all articles
Browse latest Browse all 55

Introduzione all'origami

$
0
0

Vi avevo promesso un post sull'origine degli origami e, con un po' di ritardo, eccolo qui.

Ho deciso di riportarvi direttamente le parole del libro (il mio primo libro) "Nuovi Origami facili" di Fulvia Panciroli perché spiega in parole semplici e chiare quello che c'è da sapere per iniziare ad approcciarsi a quest'antica affascinante arte.



"L'arte di piegare la carta, nata in Giappone e conosciuta con il nome di origami (ori: piegare e kami: carta), permette di dare vita a riproduzioni fantasiose, anche molto elaborate, di oggetti, piante, animali e maschere, servendosi semplicemente di fogli di carta e di tanta immaginazione.

Già a partire dagli ultimi anni dell'VIII secolo d.C, e fino al XII secolo d.C., (periodo Heyan), comparvero in Giappone le prime creazioni origami, scelte per adornare ed abbellire riti e cerimonie. 
I primi origami furono creati anche allo scopo di decorare i regali, in piena armonia con il loro significato  e la loro destinazione: dal tipo di carta e di piegatura si poteva comprendere se il dono proveniva da una persona di rilievo o di poco prestigio, dalla perfezione e dalla bellezza della figura si intuiva la considerazione in cui era tenuto il destinatario.

Ogni origami esprimeva sempre un preciso significato, religioso, culturale, di costume e di pensiero. 
Poiché la carta era sinonimo di perfezione e di purezza, le figure di origami animavano le cerimonie religiose e le offerte alla divinità. Quando la carta veniva piegata, si creavano nuove forme, che svanivano una volta distesa. Si chiariva, così, l'idea della vita e della morte, nel loro continuo succedersi e si permetteva alle forme di nascere, dissolversi, rinascere sotto altre vesti.

L'origami rappresenta anche un modo particolare e personale di fare poesia. Per noi occidentali il dono di una rosa rossa è un modo poetico per esprimere un sentimento. Ogni fiore simboleggia un sentimento, un modo di essere.

Praticamente l'arte origami ha da sempre accompagnato la cultura e la vita dell'uomo, la nascita, i compleanni, la religione, il matrimonio, le malattie, la morte. Il tutto in un continuo crearsi e distruggersi di forme."



Viewing all articles
Browse latest Browse all 55

Trending Articles